Zuppa Inglese Bandiera (Zuppa Inglese Flag)

Zuppa Inglese Bandiera (Zuppa Inglese Flag) è il vessillo di uno stato inesistente, che prende i suoi colori da un dolce della tradizione bolognese, rimanda alla memoria del passato per esorcizzare il presente.

«Ricordo che c’era una questione inglese in casa dai nonni materni e questo si capiva subito perchè l’unico piatto non bolognese che cucinava mia nonna era la carne all’inglese, il Roast-beef, il rosbif , come lo chiamava lei. Il riso al burro, o all’inglese, invece, non si faceva mai o se si faceva era perché qualcuno era malato e quindi non poteva rientrare nei piatti rispettabili, perché la faccenda del cibo era seria, in pratica si viveva per mangiare. E poi c’era la Zuppa inglese, dolce bolognese come il Fior di latte, e la Torta di riso, con tre strati: biscotti savoiardi bagnati nell’Alchermes, cioccolato e crema e come ogni famiglia tradizionale, mia nonna aveva la sua ricetta personale, tramandata in un quaderno. Nonostante il carattere ricco e grasso della cucina bolognese, quella di Tosca aveva qualcosa di netto, quasi minimale in un ambiente abbondante, ripieno e farcito; la Zuppa inglese di casa Landi Franchini era densa, compatta e decisa.»

Nella foto: Flavio Favelli, Zuppa Inglese Bandiera (Zuppa Inglese Flag), 2020, bandiera in tessuto, 210 x 300 cm
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, © dell’artista

Autore: flaviofavelli

Flavio Favelli è un artista visivo. Collabora con Repubblica (ed. Bologna), Doppiozero e Antinomie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: